Iniziata nel 1646 dalla madama reale Cristina di Francia, moglie del duca Vittorio Amedeo I, è stata la suntuosa residenza ufficiale dei duchi e poi dei re sabaudi. Nelle sale di ricevimento e negli appartamenti privati, i soffitti affrescati, i quadri, i preziosi arazzi, i mobili intarsiati e le porcellane documentano il modificarsi del gusto dal Seicento all'Ottocento, sotto la regia degli architetti di corte da Juvarra e Alfieri a Palagi.
Dati tecnici: ubicato nel cuore di Torino, il Palazzo accoglie meeting da 220 partecipanti nel Salone degli Svizzeri (disposizione a teatro)
Contatti
45.0729041, 7.6861443
Risorse Umane
Localizzazione della struttura e vie di accesso
Spazi congressuali
Lingue parlate dai dipendenti: INGLESE, ITALIANO
Distanza dall'aeroporto in Km: 16,0
Distanza dall'imbocco autostradale in Km: 6,0
Distanza dalla stazione ferroviaria in Km: 1,4
Spazi congressuali a disposizione interni
Numero totale delle sale: 1
Capienza totale delle sale: 220
Numero massimo di posti nella sala più capiente: 220